Il consumo di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini integrali è fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, inclusi infarti e ictus. lo rivela un recente studio condotto dai ricercatori della McMaster University e Hamilton Health Sciences presso il Population Research Health Institute .Lo studio ha anche scoperto che una dieta sana può essere raggiunta in vari modi, ad esempio includendo quantità moderate di cereali integrali o carni non lavorate.
Ecco gli alimenti che possono contribuire a ridurre il rischio di queste gravi patologie:
Omega-3: Gli acidi grassi omega-3 sono essenziali per la salute del cuore e del cervello.
Salmone: Fonte eccellente di omega-3.
Tonno (preferibilmente in scatola nel proprio succo o olio d’oliva).
Sardine (fresche, in scatola o sotto forma di olio).
Noci (ricche di acido alfa-linolenico, un omega-3 vegetale).
Antiossidanti: Proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
Frutti di bosco (fragole, mirtilli, lamponi, more).
Frutta secca (noci, mandorle, pistacchi, nocciole).
Verdure a foglia verde scuro (spinaci, cavoli, bietole).
Cioccolato fondente: Con alto contenuto di cacao, offre benefici grazie ai suoi antiossidanti chiamati flavonoidi
Il PURE Healthy Diet Score raccomanda un’assunzione giornaliera media di frutta da due a tre porzioni; verdure in due o tre porzioni; noci in una porzione; e latticini a due porzioni. Il punteggio include anche da tre a quattro porzioni settimanali di legumi e da due a tre porzioni settimanali di pesce. Come possibili sostituti ci sono i cereali integrali in una porzione giornaliera e la carne rossa o il pollame non lavorati in una porzione giornaliera.
Scrivi un commento